Consulta la Legenda per i criteri di lettura delle schede di regesto
Il Regesto comprende tutte le opere esposte nelle sale della Pinacoteca e qui pubblicate.
Il Regesto è a cura di Giovanna Ginex.
Autori delle schede:
Matteo Bonanomi (MB)
Giovanna Ginex (GG)
Sharon Hecker (SH)
Emanuela Morganti (EM)
Collaborazione al reperimento fonti bibliografiche e redazione testi: Anna Vecchi
Il primo titolo dell’opera corrisponde a quello assegnato dall’artista o a seguire il titolo con cui l’opera è stata presentata per la prima volta, ad esempio in occasione della prima esposizione o pubblicazione. Eventuali successive, differenti titolazioni sono indicate anche alle voci bibliografiche corrispondenti. Tra parentesi quadra i titoli attribuiti.
Nelle note tecniche si riportano i dati riferiti a iscrizioni, etichette, timbri ecc. afferenti alla storia dell’opera, dalla sua produzione al 1990.
Alla voce “Provenienza” sono indicati i principali e documentati passaggi di proprietà storici, escludendo indicazioni di dettaglio se riferite a passaggi sul mercato antiquario contemporaneo. Seguono le informazioni sull’ingresso in collezione: data e modalità di ingresso (se tramite acquisto, donazione o altro).
La bibliografia specifica e completa è riferita all’opera in Pinacoteca.
In alcuni casi sono presenti anche una voce specifica per i documenti d’archivio e una sitografia.

Scheletro di capanna

Paesaggio con tre alberi

Torrente alpino

Autoritratto

Testa di bambina

Testa di vecchio

Scogliera a Sturla

Campagna tortonese



Poppa di vapore

Villa di Giaveno

Paesaggio ligure


Riflessioni di un affamato. Studio



Via Griselda con autoritratto

L’alba dell’operaio. Studio

Anima triste


L’ora del riposo

Ira di Dio
