Consulta la Legenda per i criteri di lettura delle schede di regesto
Il Regesto comprende tutte le opere esposte nelle sale della Pinacoteca e qui pubblicate.
Il Regesto è a cura di Giovanna Ginex.
Autori delle schede:
Matteo Bonanomi (MB)
Giovanna Ginex (GG)
Sharon Hecker (SH)
Emanuela Morganti (EM)
Collaborazione al reperimento fonti bibliografiche e redazione testi: Anna Vecchi
Il primo titolo dell’opera corrisponde a quello assegnato dall’artista o a seguire il titolo con cui l’opera è stata presentata per la prima volta, ad esempio in occasione della prima esposizione o pubblicazione. Eventuali successive, differenti titolazioni sono indicate anche alle voci bibliografiche corrispondenti. Tra parentesi quadra i titoli attribuiti.
Nelle note tecniche si riportano i dati riferiti a iscrizioni, etichette, timbri ecc. afferenti alla storia dell’opera, dalla sua produzione al 1990.
Alla voce “Provenienza” sono indicati i principali e documentati passaggi di proprietà storici, escludendo indicazioni di dettaglio se riferite a passaggi sul mercato antiquario contemporaneo. Seguono le informazioni sull’ingresso in collezione: data e modalità di ingresso (se tramite acquisto, donazione o altro).
La bibliografia specifica e completa è riferita all’opera in Pinacoteca.
In alcuni casi sono presenti anche una voce specifica per i documenti d’archivio e una sitografia.

Studio per immagine centrale trittico “Sogno e realtà”

Studio di figure per Idillio primaverile

Bergamo alta

Testa di donna

Trionfo della morte o I vinti

I contadini

Monumento funebre in memoria dell’Onorevole Serralunga

Crepuscolo


Maschera funebre di Gaetano Previati

Una brocca

Studio per “Sinfonia crepuscolare”

Paesaggio di neve

Case a Monterossino o Case di campagna

Gli orrori della guerra – Parte prima “Il Trionfatore”

Gli orrori della guerra – Parte seconda “Epilogo”

Deserto di notte – piana di Archico – Eritrea

Autoritratto

Studio per “Per una via di Colombo”

I dintorni d’Ivrea


Piogge autunnali

Ponte di Nossa
