(Portogruaro, 1885 – Cerro di Laveno, 1947)
Trionfo della morte
Il trionfo della morte
I vinti
I Vinti
1908-1909
Acquaforte e puntasecca, 23,5 × 40,5 cm battuta lastra, 25 × 46 cm foglio
Firmato fuori lastra in basso a destra: L Russolo
Al recto, sul foglio, in basso a sinistra, a matita: «i vinti»
n. inv. 0311
PROVENIENZA
Collezione Luce Marinetti, Roma; collezione privata, Roma; in collezione dal 2013, acquisto.
PRIMA ESPOSIZIONE
1909, Milano, Famiglia Artistica, Sala D Bianco e Nero, n. 287 o n. 289.
DOCUMENTI
Esposizione Internazionale di Monaco di Baviera 1909, fasc. 2, Schede di notifica Pittori, Renseignements sur ses oeuvres qu’il enverra à la Xieme Exposition Internationale de Munich 1909. Archivio Storico dell’Accademia di Brera, Carpi F VI 18/C (Trionfo della morte).
Esposizione Internazionale di Monaco di Baviera 1901-1909, fasc. 8, Elenco opere consegnate, 1909, Elenco degli artisti che hanno notificato per la X Esposizione Internazionale di Monaco. Archivio Storico dell’Accademia di Brera, Carpi F VI 18/B (Trionfo della morte / Osservazioni / Non presentato).
BIBLIOGRAFIA
AC., Notizie artistiche. L’Esposizione della “Famiglia Artistica”, in “Corriere della Sera”, a. XXXIV, n. 356, dicembre, Milano 1909, p. 6 [il soggetto].
AC., Notizie artistiche. Un’esposizione di bianco e nero, in “Corriere della Sera”, a. XXXV, n. 79, marzo, Milano 1910, p. 3 [il soggetto].
Comitato nazionale per le esposizioni italiane all’estero, a cura di, Esposizione universale internazionale, Bruxelles 1910. Gruppo II – Belle arti, catalogo illustrato della sezione italiana, Em. Rossel, Bruxelles 1910, n. 95, p. 26 (Il trionfo della morte) [il soggetto].
Maria Zanovello Russolo, Russolo. L’uomo, l’artista, presentazione di Ugo Nebbia, prefazione di Paolo Buzzi, Cyril Corticelli Editore, Milano 1958, pp. 24-25, 39, tav. 30, s.p., dettaglio (Il trionfo della morte) [il soggetto].
Guido Ballo, Grafica Simbolista Italiana, in 31B. Catalogo della XXXI Esposizione Biennale Internazionale d’Arte Venezia, catalogo della mostra, Venezia, 16 giugno – 7 ottobre 1962, Edizioni La Biennale, Venezia 1962, n. 69, p. 146 (Il trionfo della morte) [il soggetto].
Maria Drudi Gambillo, Teresa Fiori, Archivi del Futurismo, De Luca Editore, Roma 1962, vol. II, n. 4. p. 299, ill., n. 4, p. 305 (I vinti) [il soggetto].
Unione internazionale vedove d’artisti, a cura di, Prima Mostra artisti scomparsi 1913-1963, catalogo della mostra, Milano, Palazzo del Turismo, 12 – 28 ottobre 1963, U.I.V.A., Milano 1963, n. 171, p. 39 (Il trionfo della morte) [il soggetto].
Teresa Fiori, Fortunato Bellonzi, Archivi del Divisionismo, Officina Edizioni, Roma 1969, vol. II, XXIX.11, pp. 221, 587, ill. 2727 (Il trionfo della morte, I vinti) [il soggetto].
Gian Franco Maffina, L’opera grafica di Luigi Russolo, CEAL, Castano Primo 1977, n. 6, p. 25, ill., n. 6, p. 47 [il soggetto].
Luciana Tabarroni, La dimensione del Sogno e della Storia per una collezione di grafica contemporanea europea, All’insegna del pesce d’oro, Milano 1979, tav. 15, s.p., ill. [il soggetto].
Guido Ballo, a cura di, Boccioni a Milano, catalogo della mostra, Milano, Palazzo Reale, Dicembre 1982 – Marzo 1983, Mazzotta, Milano1892, n. 263, pp. 174-175, ill., p. 353 (Trionfo della morte o I vinti) [il soggetto].
Giovanni Anzani, Luciano Caramel, Pittura moderna in Lombardia, Federico Motta, Milano 1983, p. 84, ill. [il soggetto].
Luciano Caramel, Milano e il futurismo – Il futurismo a Milano, in Paolo Biscottini, a cura di, Arte a Milano 1906-1929, catalogo della mostra, Milano, Fiera di Milano, Padiglione 35, 24 novembre 1995 – 7 gennaio 1996, Electa, Milano 1995, pp. 136-137 [il soggetto].
Franco Tagliapietra, Anna Gasparotto, a cura di, Luigi Russolo. Vita e opere di un futurista, catalogo della mostra, Rovereto, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (Mart), 27 maggio – 17 settembre 2006, Londra Estorick Collection, 4 ottobre – 17 dicembre 2006, Skira, Milano 2006, p. 19, nota 22, p. 40, n. 21, p. 132, ill., p. 197 [il soggetto].
Leonardo Gallina, a cura di, Marinetti e l’incendio futurista, catalogo della mostra, Voghera, Sala “Luigi Pagano”, 15 novembre – 9 dicembre 2014, Progetto Voghera, Voghera 2014, p. 13, ill. (Trionfo della morte (I vinti).
Alessandro Botta, Fonti visive per Luigi Russolo incisore. 1908-1910, in “Ricche Minere”, a. II, n. 3, aprile, Venezia 2015, pp. 2, 3, dettaglio, n. 12, p. 12, ill., p. 14 [il soggetto].
Flavio Caroli, a cura di, il Divisionismo. Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Electa, Milano 2015, n. 64, p. 230, ill., p. 255 (Trionfo della morte o I vinti).
Mattia Lapperier, La biblioteca di Luigi Russolo. Riflessi di un percorso artistico multiforme e discontinuo, in “Arte Lombarda”, a. LXIV, vol. 182/183, n. 1-2, ottobre, Milano 2018, p. 135 [il soggetto].
SITOGRAFIA e RISORSE ONLINE
Trionfo della morte, coppia di nudi sdraiati e raggi sole, scheda dell’opera, Catalogo generale dei Beni Culturali (Trionfo della morte, coppia di nudi sdraiati e raggi sole) [l’opera seriale] (risorsa on line, consultata il 15 maggio 2024; https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800057162).
Opere Grafiche (eaux fortes), (risorsa on line, consultata il 15 maggio 2024; http://luigi.russolo.free.fr/eaux.html).
Apparizioni e bagliori metropolitani in Luigi Russolo, sinossi della mostra, Milano, Casa Museo Boschi Di Stefano, 16 luglio – 16 agosto 2020, [l’opera seriale] (risorsa on line, consultata il 15 maggio 2024; https://www.casamuseoboschidistefano.it/-/apparizioni-e-bagliori-metropolitani-in-luigi-russolo).
Niccolò Lucarelli, Tra incisione e Futurismo a Lucca, sinossi della mostra Il segno dell’avanguardia. I Futuristi e l’incisione, Lucca, Fondazione Ragghianti, 3 febbraio – 15 aprile 2018, [il soggetto] (risorsa on line, consultata il 15 maggio 2024; https://www.artribune.com/arti-visive/arte-moderna/2018/03/mostra-incisione-futurismo-fondazione-ragghianti-lucca/).
EM